Progetto 'Quadri Sonori'

Un viaggio musicale alla scoperta del patrimonio artistico e culturale della città di Taranto

Cose da vedere a Taranto il progetto Quadri Sonori
Cose da vedere a Taranto il progetto Quadri Sonori

Arte, musica e storia si fondono in un percorso unico

Se ti stai chiedendo quali sono le cose da vedere a Taranto, abbiamo un itinerario unico nel suo genere. Si chiama “Quadri Sonori” ed è il progetto dell’ICO Magna Grecia, che gode del patrocinio del Comune di Taranto e della Curia Arcivescovile di Taranto, pensato per far scoprire il patrimonio artistico, culturale e naturalistico della città attraverso la musica.

“Quadri Sonori” unisce arte, musica e storia e si propone di celebrare la ricca eredità culturale di Taranto attraverso il turismo musicale. L’obiettivo è promuovere la valorizzazione dei beni culturali della città, esaltare i monumenti storici e le collezioni museali di Taranto. Per questo, invita artisti di fama internazionale a creare opere musicali che riflettano e reinterpretino questi luoghi storici, arricchendo così l’esperienza culturale e artistica di Taranto con un viaggio musicale unico.

Maestro Piero Romano

Le origini del progetto

L’idea di “Quadri Sonori” nasce dalla visione ambiziosa del Maestro Piero Romano dell’Orchestra della Magna Grecia, che ha fin da subito dichiarato di voler unire la bellezza e la sacralità dei monumenti storici con la forza espressiva della musica. Da lì, la volontà di progettare un percorso musicale unico attraverso la collaborazione con prestigiosi compositori e musicisti nazionali e internazionali.

Obiettivi e visione

Il principale obiettivo di “Quadri Sonori” è quello di offrire ai visitatori un modo nuovo e appassionante di vivere monumenti e spazi iconici di Taranto. Attraverso le composizioni musicali, il progetto mira a creare un dialogo tra il passato e il presente. Ogni opera è concepita per riflettere e amplificare le caratteristiche uniche dei luoghi in cui è esposta, offrendo un’esperienza immersiva che collega la storia e la cultura con la musica contemporanea.

Le opere e i luoghi - Progetto Quadri Sonori

Promozione della cultura

Il progetto ha un impatto significativo sulla promozione della cultura di Taranto, perché attira l’attenzione di appassionati di musica, storici e turisti. Contribuisce, inoltre, a una rivalutazione dei monumenti e delle collezioni, offrendo nuove prospettive e approfondimenti sulla loro importanza storica e culturale. Inoltre, “Quadri Sonori” promuove una maggiore consapevolezza e apprezzamento per l’arte e la musica contemporanea, creando opportunità di dialogo e collaborazione tra artisti e comunità locale.

Promozione della cultura

Le opere musicali commissionate per “Quadri Sonori” sono esposte in alcuni dei luoghi più emblematici di Taranto, tra cui:

mordente doppio superiore

Concattedrale Gran Madre di Dio

mordente doppio superiore

Castello Aragonese

mordente doppio superiore

Monumento al Marinaio di Corso Due Mari

mordente doppio superiore

Cattedrale di San Cataldo

mordente doppio superiore

Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA)

Ciascun Quadro Sonoro dialoga con la storia e l’architettura di questi luoghi, creando un legame unico tra l’arte musicale e il patrimonio culturale della città.

Le opere e i luoghi

Le opere musicali commissionate per “Quadri Sonori” sono esposte in alcuni dei luoghi più emblematici di Taranto, tra cui:

Ciascun Quadro Sonoro dialoga con la storia e l’architettura di questi luoghi, creando un legame unico tra l’arte musicale e il patrimonio culturale della città.

Come vivere l'esperienza dei Quadri Sonori

Ogni Quadro Sonoro è installato nel luogo in cui è stato registrato. Troverai il leggio all’interno dei luoghi del percorso musico-architettonico con la spiegazione dell’opera.

Cerca il leggio del Quadro Sonoro

1.

Recati nel luogo in cui è stato registrato il Quadro che ti interessa e cerca il leggio.

Scopri l’elenco completo dei Quadri Sonori qui

2.

Inquadra con la telecamera del tuo smartphone il QR code che trovi sul leggio.

Scansiona il QR code del Quadro Sonoro
Ascolta il Quadro Sonoro con le tue cuffiette

3.

Indossa i tuoi auricolari e goditi l’ascolto.

Una volta partito il brano, avrai 15 minuti a disposizione per riprodurlo.