Monumenti di Taranto

"Notte di Taranto" di Paolo Fresu, un tributo musicale al Monumento al Marinaio di Corso Due Mari

Monumenti di Taranto: il Quadro Sonoro di Paolo Fresu al Monumento al Marinaio
L'opera

L'opera

Notte di Taranto” è una suite in due movimenti pensata per sonorizzare il Monumento al Marinaio della Città dei due Mari.

«“Notte di Taranto” vuole onorare il Monumento al Marinaio e la sua storia. Ho cercato di esprimere l’essenza di Taranto e il suo rapporto con il mare attraverso una fusione di elementi musicali che celebrano sia il passato che il presente della città. Mi auguro che la mia musica possa offrire una nuova prospettiva sul monumento e sul suo significato.»

Ispirazione

L'ispirazione

La composizione è articolata in due movimenti pensata per sonorizzare il Monumento al Marinaio della Città dei due Mari.

Eretto su iniziativa dell’ammiraglio Iachino, comandante della flotta di stanza a Taranto durante la seconda guerra mondiale, il monumento fu concepito nel 1974 dallo scultore Vittorio Di Cobertaldo per commemorare la famosa battaglia della “Notte di Taranto” dell’11-12 novembre 1940.

La suite di Paolo Fresu si articola in due movimenti distinti:

  • MAR PICCOLO è un momento intimo e quasi spensierato, evocando la speranza e gli affetti. La melodia semplice invita a essere cantata con il pensiero e condivisa con gli altri.
  • MAR GRANDE è un brano epico che rappresenta il coraggio e la fierezza dei marinai italiani. Una ritmica marcata sostiene un tema intenso che si evolve in una cellula melodica reiterata, simbolo della determinazione e della forza.


Quest’opera riflette piccoli e grandi sentimenti contrastanti, raccontando l’essenza dell’uomo laddove le guerre dovrebbero rimanere lontane dall’animo umano. Le figure dei due marinai del monumento, con le braccia alzate in segno di saluto, incarnano il gesto di apertura e accoglienza che il Mediterraneo richiede.

Luogo

Il luogo

La composizione di Fresu, esposta al Monumento al Marinaio, uno dei più importanti monumenti di Taranto, arricchisce l’esperienza dei visitatori con una colonna sonora che celebra la connessione tra Taranto e il mare.

Questa installazione rappresenta il primo Quadro Sonoro collocato in un luogo pubblico in Corso Due Mari a Taranto, segnando una nuova dimensione nella commemorazione del cinquantennale del monumento.

L'autore

L'autore

Paolo Fresu, trombettista e compositore di fama internazionale, è celebre per il suo stile che fonde jazz, musica etnica e classica, creando sonorità che toccano l’anima.

Con “Notte di Taranto”, Fresu contribuisce a celebrare uno dei Monumenti di Taranto più significativi, il Monumento al Marinaio su Corso Due Mari.

Le foto più belle della giornata

Raggiungi il Quadro Sonoro di Paolo Fresu

Scopri il percorso completo dei Quadri Sonori

Ascolta gli altri Quadri Sonori in zona

"La Grande Madre" di Achille Lauro

Museo Archeologico di Taranto

"OUAT" di Giovanni Sollima

Castello Aragonese di Taranto

"Kybalion" di Simone Cristicchi

Museo Archeologico di Taranto

"La Grande Madre" di Achille Lauro

Museo Archeologico di Taranto
Portami qui

"OUAT" di Giovanni Sollima

Castello Aragonese di Taranto
Portami qui

"Kybalion" di Simone Cristicchi

Museo Archeologico di Taranto
Portami qui