Turismo esperienziale in Puglia
Visitare Taranto in un giorno attraverso le composizioni musicali del progetto "Quadri Sonori"


Il percorso "Quadri Sonori"
Il percorso “Quadri Sonori” rappresenta un esempio di turismo esperienziale, progettato per guidare i visitatori in un viaggio immersivo tra le bellezze del patrimonio storico e artistico di Taranto, esplorando percorsi musicali avvolgenti. Questo itinerario unisce composizioni musicali e cultura e offre un’esperienza unica che valorizza i principali monumenti e musei della città. Ogni tappa del percorso consente di scoprire opere musicali create appositamente per il progetto, immergendosi nella storia e nell’arte di ciascun luogo.
Tappa 1:
Concattedrale Gran Madre di Dio
Opera:
“Una Vela tra i Due Mari” di Remo Anzovino

Descrizione: inizia il tuo itinerario a Taranto alla concattedrale Gran Madre di Dio, dove l’opera architettonica moderna si fonde con la musica di Remo Anzovino. Questa composizione arricchisce il significato del luogo, riflettendo la storia e la cultura di Taranto.

Attività: ascolta la composizione e scopri i dettagli architettonici della concattedrale, vivendo un perfetto esempio di turismo esperienziale in Puglia.
Tappa 2:
Cattedrale di San Cataldo
Opera:
“Poema orchestrale” di John Rutter

Descrizione: prosegui il percorso musicale alla cattedrale di San Cataldo, dove il poema orchestrale di John Rutter celebra la grandiosità della cattedrale attraverso tre movimenti musicali che esplorano la sacralità del luogo.

Attività: partecipa alla performance musicale e ammira i mosaici e le caratteristiche architettoniche della cattedrale, arricchendo la tua esperienza culturale.
Tappa 3:
Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA)
Opera 1:
“Il Sogno di Marsia” di Dario Marianelli

Descrizione: al MArTA, potrai ascoltare "Il Sogno di Marsia" di Dario Marianelli, un’opera che riscopre il suono dell’Aulos, collegando il passato con il presente attraverso la musica.

Attività: esplora le collezioni archeologiche e ascolta la composizione attraverso i QR code interattivi, vivendo un’esperienza completa del patrimonio storico e artistico del Museo.
Opera 2:
“La Grande Madre” di Achille Lauro

Descrizione: "La Grande Madre" celebra le Veneri di Parabita, statue del Paleolitico Superiore, attraverso una narrazione musicale evocativa.

Attività: visita il MArTA e immergiti nella composizione di Lauro mentre scopri le statue preistoriche, unendo arte e storia in un’esperienza coinvolgente.
Opera 3:
"Kybalion" di Simone Cristicchi

Descrizione: all’interno della collezione Ricciardi, "Kybalion" di Simone Cristicchi riflette la spiritualità e la sacralità delle opere esposte.

Attività: esplora la collezione accompagnato dalla musica, un perfetto esempio di turismo esperienziale che collega storia, arte e musica.
Tappa 4:
Castello Aragonese
Opera:
"OUAT" di Giovanni Sollima

Descrizione: al castello Aragonese, la composizione di Giovanni Sollima offre una nuova prospettiva sulla storia del monumento.

Attività: scopri la musica e il fascino storico del castello, unendo passato e presente in un'esperienza che esalta il patrimonio storico e artistico di Taranto.
Tappa 5:
Monumento al Marinaio di Corso Due Mari
Opera:
"Notte di Taranto" di Paolo Fresu

Descrizione: concludi il percorso al Monumento al Marinaio, ascoltando "Notte di Taranto" di Paolo Fresu, una composizione che riflette il legame tra la città e il mare.

Attività: partecipa alla celebrazione musicale e scopri la storia e il significato del monumento, immerso in un contesto del turismo esperienziale Puglia.
Conclusione del percorso
Il percorso “Quadri Sonori” è un itinerario che offre un’esperienza immersiva e unica, connettendo la musica contemporanea al patrimonio storico e artistico della città di Taranto.
Segui il percorso per scoprire come le composizioni musicali possono arricchire la comprensione dei luoghi storici e delle collezioni museali.
Scarica l’app dei Quadri Sonori per scoprire tutti i vantaggi e i segreti che ha da offrire attraverso questo straordinario turismo esperienziale in Italia.